Coffin Nails: The Ultimate Guide to Your Next Nail Art Manicure
La bara le unghie potrebbe evocare immagini di qualcosa di inquietante, ma il nome si riferisce effettivamente alla loro forma unica, che ricorda la silhouette di una bara. Caratterizzato da lati lunghi e affusolati che culminano in una punta affilata e quadrata, questo stile unghie è diventato un punto fermo nel mondo delle manicure. Potresti riconoscerlo come la forma chic unghie che è stata di tendenza attraverso i social media sotto vari hashtag.
Conosciuto anche come unghie ballerina, le unghie della bara sono salite alla fama dalle celebrità della lista A agli appassionati di unghie di tutti i giorni. Il nome deriva dalla forma angolare che ricorda una bara o la punta piatta di una pantofola di ballerina. Questi chiodi presentano una curva a C stretta, lati affusolati e un bordo libero di dritta, rendendoli una dichiarazione audace.
È facile confondere le unghie della bara con le unghie ballerina, che condividono un'estetica simile ma differiscono significativamente nella loro modellatura. Le unghie della ballerina hanno lati che si curvano delicatamente in una punta quadrata stretta, mentre le unghie della bara vantano bordi nettamente definiti che formano una punta quadrata più pronunciata. Questa distinzione influisce in modo significativo sull'aspetto generale, poiché la punta quadrata più ampia delle unghie della bara dà un effetto allungato alle dita.
Una volta padroneggiata la forma della bara, la tela è tua da decorare. Le scelte di colore popolari includono bianchi e rossi del vino, spesso accentuati da tocchi d'oro. Per un tocco aggiunto, molti optano per piccoli strass o una finitura opaca per completare il look.
L'esclusiva forma della bara mantiene la stessa larghezza sul letto e sulla punta delle unghie, con la sezione centrale allargata per creare un'illusione a largo larga stretta. Questo design non solo allunga le dita, ma dà anche l'aspetto di letti per unghie più sottili.
A differenza di più tendenze di nicchia come "Bolle Nails" o "Aquarium Nails", le unghie della bara sono diventate un colpo mainstream, spesso individuato in modo quotidiano. Una rapida occhiata ai social media rivela che le unghie della bara dominano circa la metà di tutti i pali delle unghie.
Come ottenere unghie di bara
Per creare unghie di bara, inizia con una forma quadrata standard su unghie lunghe o estese. Presentare gradualmente gli angoli vicino al bordo libero per formare l'aspetto affusolato dalla firma.
Perché le unghie della bara sono così popolari?
I chiodi di bara sono saliti alle stelle in popolarità grazie alle tendenze delle nail art e alla maggiore accessibilità. Fino a poco tempo fa, il raggiungimento della forma della bara ha richiesto la scultura con una forma unghie o la modifica delle punte da stiletto. Ora, con l'avvento delle punte delle unghie a forma di bara, il processo è diventato più rapido e più economico, che richiede meno strumenti e meno tempo nel salone.
Quanto dovrebbero essere le unghie della bara?
Per il perfetto aspetto per chiodo della bara, una media a lunga lunghezza è ideale per raggiungere quella forma elegante e affusolata. Lunghezze più brevi possono apparire incordinate, quindi è fondamentale discutere la tua lunghezza preferita con il tuo tecnico unghie, considerando fattori come la forma della mano e lo stile di vita.
Un set di bara di base richiede in genere una o due ore per essere completato. Se stai aggiungendo una nail art intricata, il tempo varierà in base alla complessità del design. Per i press-on a forma di bara, a forma di bara offrono una soluzione rapida, pronta in meno di 10 minuti.
La longevità della tua manicure di bara può variare da due a sei settimane, a seconda del tuo stile di vita. Nel tempo, i bordi affilati si ammorbidiranno e si completeranno naturalmente. Per uno sguardo sorprendente, considera una punta grafica francese sulle unghie della bara. Tuttavia, a causa della loro lunghezza e degli angoli definiti, questi chiodi possono richiedere un po 'più di cure rispetto agli stili arrotondati. Come dice la rivista People, "È il prezzo che paghi per essere un cattivo".