Esplorare le profondità infuocate del bacino di petrolio di Monster Hunter Wilds: una profonda immersione in nuovi mostri
Monster Hunter Wilds introduce il bacino di Oilwell, un locale dinamico che brulica di forme di vita uniche adattate a un ambiente duro e geotermico. A differenza delle pianure illuminate dal sole e delle foreste di rate precedenti, questa posizione presenta un paesaggio verticale di condizioni mutevoli, dalle lische di olio fangoso in superficie ai flussi di lava sottoposti a bruciatura. Questo articolo approfondisce la filosofia del design dietro il bacino di Oilwell e i suoi abitanti, come rivelato dai registi Yuya Tokuda e Kaname Fujioka.
Il design del bacino di Oilwell enfatizza la verticalità, in contrasto con le aree precedenti orizzontalmente espansive. I suoi tre strati - upper, medio e più bassi - offrono distinte sfide ambientali e adattamenti delle creature. Lo strato superiore è dotato di superfici a petrolio, mentre le profondità più basse sono dominate da un intenso calore e attività vulcanica. L'ecosistema, ispirato agli ambienti vulcanici di acque profondi e sottomarini, prospera sull'energia geotermica piuttosto che sulla luce solare.
Rompopolo: The Tossic Trickster
Rompopolo, un mostro globulare e nocivo, incarna la natura insidiosa del bacino del petrolio. Il suo design, ispirato all'immagine di uno scienziato pazzo, presenta una tonalità viola chimica e occhi rossi luminosi. I suoi attacchi di gas tossici e movimenti imprevedibili creano un incontro impegnativo per i cacciatori, sebbene le sue attrezzature realizzate siano sorprendentemente affascinanti.
Ajarakan: The Flaming Brawler
Ajarakan, un monster torreggiante e simile a una fiamma, offre un netto contrasto con Rompopolo. Il suo design dà la priorità alla potenza semplice, sottolineando la sua forza attraverso potenti pugni e sbatti di terra che scoppiano nelle fiamme. La sua imponente silhouette e attacchi infuocati evidenziano la sua posizione dominante nell'ecosistema del bacino di petrolio. Il team di sviluppo ha evitato consapevolmente movimenti troppo complessi, optando per attacchi di impatto e facilmente comprensibili.
Nu Udra: l'apice predatore
Nu Udra, una creatura colossale, simile a un polpo, regna supremo sul bacino del pozzo petrolifero. Il suo design trae ispirazione da polpi, incorporando una silhouette sorprendente e corna demoniaci. Le sue secrezioni di petrolio infiammabili e gli attacchi a base di fiamma consolidano ulteriormente il suo status di predatori apice. L'ambizione di lunga data del team di sviluppo di creare un mostro tentacolato come Nu UDRA è finalmente realizzata, mettendo in mostra la tecnologia avanzata del gioco e l'attenzione ai dettagli. I suoi movimenti unici, compresa la sua capacità di spremere in piccoli buchi, presentano una sfida significativa per i cacciatori. Il team ha anche incorporato gli organi sensoriali a emissione di luce sulla punta dei suoi tentacoli per indicare i suoi obiettivi, rendendo più facile anticipare i suoi attacchi. Tutti i tentacoli a terra di Nu Udra sono separabili, sebbene solo le parti non rotte producano materiali preziosi.
Return di Gravios
Il bacino di Oilwell segna anche il ritorno di Gravios, un formidabile mostro visto l'ultima volta in Monster Hunter Generations Ultimate. Le sue emissioni di carapaci e gas caldi duri, lo rendono un abitante adatto al paesaggio infuocato. Il team mirava a creare un incontro impegnativo che richiede ai cacciatori di utilizzare il sistema della ferita del gioco e i meccanici di rottura in parte per superare le sue formidabili difese.
Selezione dei mostri e prospettive future
Gli sviluppatori sottolineano l'attenta considerazione data alla selezione dei mostri, garantendo che i mostri di ritorno come Gravios si adattino perfettamente all'ambiente e alla progressione del gioco. Mentre Basarios, la forma giovanile di Gravios, è assente da questa puntata, il bacino di Oilwell presenta ancora una vasta gamma di altri mostri, promettendo un'esperienza di caccia eccitante e stimolante.
(Nota: gli URL di immagine sono segnaposto e devono essere sostituiti con URL effettivi.)